
In mostra a Trento la geologia della meraviglia
28.04.2025
Nell’ambito della 73ma edizione del Trento Film Festival il 28 aprile alle 15.30, presso il Salone di Rappresentanza di Palazzo Geremia a Trento, si terrà l’evento «Dolomiti, geologia da scoprire e raccontare».
Poche località del pianeta permettono di leggere gli ultimi 250 milioni di anni storia della Terra con la ricchezza, precisione e continuità di informazioni che offrono le Dolomiti. Questo momento di approfondimento scientifico si propone di diffondere e approfondire la conoscenza di uno dei valori, la geologia, alla base del riconoscimento delle Dolomiti come Patrimonio Mondiale UNESCO.
L’iniziativa vede uniti in un’unica “cordata” diversi soggetti che hanno a cuore la divulgazione della geologia delle Dolomiti, con l’auspicio di inaugurare una nuova stagione di collaborazioni con questo obiettivo. L’incontro è infatti organizzato dalla Fondazione Dolomiti UNESCO, dal Servizio Geologico della Provincia autonoma di Trento e dall’Ordine dei Geologi del Trentino Alto Adige/Südtirol, con la collaborazione dell’Associazione Geologia Ambiente Trentino Alto Adige/Südtirol Aps e del MUSE – Museo delle Scienze di Trento. Interverranno in qualità di relatori Massimo Bernardi (direttore del MUSE), Marcello Caggiati (ricercatore dell’Università di Padova), Alberto Carton (docente dell’Università di Padova), Mara Nemela (direttrice della Fondazione Dolomiti UNESCO) e Riccardo Tomasoni (ricercatore e divulgatore del MUSE). A conclusione del convegno seguirà la visita alla mostra «Dolomiti: in cammino nella geologia della meraviglia».
L’evento è rivolto agli iscritti dell’Ordine, agli associati di Agatas e al pubblico del Trento Film Festival. La partecipazione è gratuita e soggetta a iscrizione, compilando il modulo disponibile al seguente link gentilmente messo a disposizione da Agatas Aps. Le iscrizioni sono aperte fino al 19 aprile 24 aprile.
Per informazioni sull’iscrizione è possibile consultare il sito di Agatas Aps o scrivere a consigliere.zampedri@agatas.it
Ai partecipanti si chiede gentilmente di arrivare alle 15:15 per consentire le operazioni di accreditamento.
Scarica il programma dell’iniziativa qui.
Il convegno «Dolomiti, geologia da scoprire e raccontare» vuole offrire un approfondimento sui temi trattati nella mostra «Dolomiti: in cammino nella geologia della meraviglia», un’esposizione voluta dalla Fondazione Dolomiti UNESCO nell’ambito dei lavori della Rete funzionale del Patrimonio Geologico, e realizzata da Biosphaera SCS. Il percorso espositivo – che consolida ulteriormente il rapporto di collaborazione tra la Fondazione Dolomiti UNESCO e il Trento Film Festival – rimarrà aperto fino al 17 maggio e sarà visitabile gratuitamente presso gli spazi espositivi di Torre Mirana a Trento. La mostra osserva i seguenti orari: 24 aprile – 4 maggio dal lunedì alla domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00. Dal 5 maggio al 17 maggio dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 – 19.00. L’inaugurazione è in programma il 23 aprile alle 17.30.
Questa attività è inserita nel progetto “Capacity building. Rafforzare il capitale sociale e territoriale del Sito Dolomiti Patrimonio Mondiale (WHS) per uno sviluppo duraturo e sostenibile delle Comunità locali”, realizzato con il contributo del Fondo Comuni Confinanti.
Banner cookie sito Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO - Impostare le preferenze cookie prima di navigare il sito
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.
Sempre attivi
I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.
Descrizione: Verifica l'accettazione dei cookie.
Descrizione: Permette di salvare le impostazioni della lingua.
Descrizione: Contiene informazioni sul consenso dell'utente.