Leggende dalle Dolomiti: Aurona – L paesc dl or y dla lumes a cura dell’Istitut Ladin Micurá de Rü, San Martin de Tor/San Martino in Val Badia

 

Leggende dalle Dolomiti

 

Grazie al contributo dell’Istitut Ladin Micurá de Rü,

San Martin de Tor/San Martino in Val Badia

proponiamo la quinta leggenda:

Aurona – L paesc dl or y dla lumes

 

Una leggenda ambientata nel cuore delle Dolomiti, nel regno dei monti pallidi dalle crode bianche e rosate, sotto le nere cime del Padòn, di ovvia origine vulcanica, proprio di fronte alle candide nevi della Marmolada. Una storia di miniere e di luoghi misteriosi che nascondono ingenti tesori e che si schiudono solo grazie ad un sortilegio. La leggenda d’Aurona è proposta oggi grazie al contributo dell’ Istitut Ladin Micurá de Rü che organizza e cura iniziative volte alla conservazione e alla promozione della lingua e della cultura ladina. L’Istitut Ladin Micurá de Rü ha sede in Val Badia a San Martino in Badia e a Selva in Val Gardena.

 

Ladin

Aurona – L paesc dl or y dla lumes  (traduzione Leander Moroder)

Nscì dijoven de Aurona, dl rëni sota tiera dl sëurora: l paesc dl or y dla lumes. Grant assé o monce deplù per merité l inuem de paesc. N paesc ulache l or y la lumes, che l scicova sciche n tabernacul, ova la sëuravënta. Lumes de valor che, dal’autra pert, ne fajova dutes deberieda nia na drëta lum, ma n cër linëus sëura dlonch tl chëul dl crëp. Sciche l gran uet che la scundova, ie la ciadëina de crëps dl Padon, ulache nasc l ruf che à l medem inuem de Aurona, scura sciche l vënter de n fëur, semienta a mudli de resć dlongia na gran giaveda. La richëzes ne univa iló a lum nia mé per n urt, ma tres l lëur dur di abitanc y fova l frut de na marciadeda danter l rë y l Infiern. Aldo dla marciadeda, ne fosseles mei finedes, pur che l popul restëssa per for sota tiera. Per stlù l’ ntreda oven murà su na porta duta d’or.

Povester fova chël rëni n dut un cun l Delà o fova n ducat mpurtant de chësc, ulache mé l reniant savova velch dl mond dedora, de si lum che stlaiova ino y de coche l fossa, ala fin dla finedes, ch’l se baraté ju danter di y nuet, de vita y mort a seguré si richëza, ch’l deplù zënza fin. Perdrët ne luna l or nia, ma l lascia ora n linëus lesier che dura, nsci che ch’i ëi y ch’la ëiles cialova ora per duta si vita sciche larves. Vëira iel che deguni, ora dl rë de Aurona, ne n’ova mei udù la lum dl surëdl. Pona, n di, fatalità drëta de uni cunteda, fovel tumà ju na lampa y l se ova giaurì n busc tl revëut, delibran n rai taient de lum, tan linëus da giaté ueia de se blandé laite.

La ciavernes de Aurona fova spartides dal rest dl mond mé da n parëi sutil. Un di vedli gevadëures fova jit de viers de chël uedl adurbënt y l ova tlecà na scela longia per cialé delà dla funtana de linëus.

Dut l ova tucà, la formes, i culëures y la lum termënta, de gra a chëla che l gran spetacul suzedova. Canche l ova trat zeruch l cë, ovel scumencià a splighé, a cialé de cunfrunté. Tla marueia de duc, i uedli mplenii dla cosses ududes, ne se ovel sul mumënt nia ntendù de vester deventà vierc. La sfënta fova debota unida stluta. Purempò, nce zënza les nunzië, ova la paroles dl vedl giaurì na streda tl cuer di abitanc de Aurona, dantaldut te chël dla prinzëssa Somavida.

L trangujamënt che la piova, n sentimënt mei pruà dant, dajova do mé sce la stajova dlongia la porta stluta dl rëni. Iló, muciovel ca n rundenì de chël vel’ de auter forest y da nchersciadum. L ti univa dant de audì sonns, datrai n bieberné o vel’ ujes nsëuralauter. Y povester ovela, ëila nstëssa, purvà de suserné velch oravier. N ne sà nia avisa a ce maniera che Odolghes, l rë de Contrin, fova unit al savëi de si susté do la porta y che l ova mpermetù de delibré la prinzëssa.

Per set dis ndolauter ovel tamarà si speda contra la porta y fova stat bon, ala fin, de storjer un di polesc y de la giaurì de tant, che do a Somavida, ie dut l popul de Aurona sbunfà tl mond, sen jan per for dal scur. Dal gran bater sula porta, se ova la piza dla speda dl rë mbalà d’or. Per na spana almanco, ova l or tëut l post dl fier, senian nia na njonta, ma na fujion, n sëni de forza, n seniel.

La piza lunova tan da bestia ntan la batalia, che ala speda y a chiche la purtova fovel unì dat l inuem Sabia de Fech. Odolghes ova maridà Somavida, ma refudan si richëzes. L fova stat nce per chël che n ova lascià de pensé a Aurona, desmincian bel plan l post ulache fova la porta. Ala fin ova na smueia inò stlut l‘ ntreda.

L resta n valguna dumandes. Pra chi tucova pa Sabia de Fech, pra l rë saudé o pra l lecord de Aurona, pra si striunët? Y chi fova pa perdët si abitanc? Zënza desmincë Somavida, cun si inuem da preve che ne pudova nia mé ulëi dì danora na ulentá de mucé. Povester, a dubité da nuef, ne fova l rë de Aurona nia auter che Ade, pere de na richëza y de na tirania zënza lims. La marciadeda de tenì liedes strëntes l’anes di morc, propi per no trangujë de massa i vives, fova unì rota da n eroe che ti tol na fia y na nevicia al rë dl dessot. La ti garata, o almanco perel nscì, ajache l rest dla storia, nce sce la auza ora si valor, ne l selva nia, dut auter.

 

Italiano

Aurona – Il paese dell’oro e delle luci  (riscritta da Nicola Dal Falco)

Questo si diceva di Aurona, del regno sotterraneo dell’abbondanza: el pais de l’or e de la lùmes.

Vasto abbastanza o fin troppo da meritarsi il nome di paese. Un paese dove la precedenza spettava all’oro e alle luci che lo ornavano come un tabernacolo.

Luci preziose che, però, tutte insieme non facevano una luce vera e propria, ma un chiarore diffuso nel cavo della montagna.
Per analogia con l’abisso che celava, la catena del Padòn, dove nasce un torrente che porta lo stesso nome di Aurona, è scura come la pancia di un forno, simile alle scorie ammucchiate ai margini di un immenso scavo. Le ricchezze non vi affioravano per buona sorte, ma con il duro lavoro degli abitanti ed erano il frutto di un patto tra il re e gli Inferi.
In base all’accordo, non si sarebbero mai esaurite a condizione che il popolo restasse per sempre sottoterra. A chiudere l’accesso era stata murata una porta tutta d’oro.

Forse quel regno coincideva con l’Aldilà o ne era un importante ducato, dove solo il reggente sapeva del mondo di fuori, della sua luce risorgente e di come fosse, alla fine, quell’alternarsi di giorno e di notte, di vita e di morte a garantirne la ricchezza, lo smisurato di più. L’oro, in fondo, non brilla, ma emana un tenue, persistente lucore e quegli uomini e quelle donne conservavano per tutta la loro esistenza un aspetto larvale. Sta di fatto che nessuno, all’infuori del re d’Aurona, aveva mai visto la luce del sole. Poi, un giorno, con la giusta fatalità di ogni racconto, cadde una lampada e si aprì un buco nella volta, liberando un raggio tagliante di luce, così chiara da aver voglia di bagnarsene.

Una sottile intercapedine separava appena le caverne d’Aurona dal resto del mondo. Verso quell’occhio abbagliante si diresse uno dei vecchi scavatori, a cui bastò poggiare una lunga scala per guardare oltre la sorgente luminosa. Tutto lo colpì, le forme, i colori e l’enorme lume che rendeva possibile l’inatteso spettacolo. Quando ritrasse il capo, iniziò a spiegare, a tentare paragoni. Nella generale meraviglia, gli occhi colmi delle cose viste, non si accorse subito di essere diventato cieco. La fessura venne immediatamente richiusa. Tuttavia, anche senza parlarne, le parole del vecchio avevano aperto un varco nel cuore degli abitanti di Aurona, soprattutto in quello della principessa Sommavida.

Lo struggimento che la invadeva, sensazione mai provata prima, si calmava solo restando accanto alla porta sbarrata del regno. Lì, un eco di quell’altrove estraneo e nostalgico riusciva a filtrare. Le pareva di sentire dei suoni, a volte un belare o delle voci confuse. E forse, lei stessa, aveva tentato di sussurrare qualcosa verso l’esterno. Non si sa bene come, del suo vegliare dietro alla porta venne a conoscenza Odòlghes, re di Contrìn che promise a se stesso di liberare la principessa. Per sette giorni picchiò con la spada contro la porta, riuscendo, infine, a incrinare un battente e a socchiuderla abbastanza, perché dietro a Sommavida, tutto il popolo d’Aurona si riversasse nel mondo, voltando definitivamente le spalle al buio. A furia di battere sulla porta, la punta della spada del re si era impregnata d’oro. Per una spanna almeno, il metallo prezioso aveva soppiantato il ferro, segnando non un’aggiunta, ma una fusione, un segno di potenza, un riconoscimento.

La punta brillava talmente in battaglia che alla spada e al suo possessore furono dati il nome di Sàbja da Fek, spada di fuoco. Odòlghes sposò Sommavida, rifiutando però le sue ricchezze. Fu anche per questo che si smise di pensare ad Aurona, perdendo col tempo l’esatta ubicazione della porta. Infine, una frana sigillò, nuovamente, l’ingresso. Rimangono alcune domande. A chi apparteneva Sàbja da Fek, al re guerriero o al ricordo di Aurona, al suo maleficio? E i suoi abitanti chi erano veramente? Senza dimenticare Sommavida, il cui nome sacerdotale non poteva solo predire un desiderio di fuga.

Forse, ripetendo un dubbio già detto, il re d’Aurona altri non è che Ade, artefice di una ricchezza e di una tirannia senza limiti. Il patto di tenere ben strette le anime dei morti, al fine di non angustiare troppo i vivi, è stato infranto da un eroe che strappa una figlia e una sposa al sovrano di sotto.

Riesce o almeno così sembra, perché il seguito della storia pur onorandone il valore non lo salva, anzi.

Ph. Da Rin Puppel