“R-Evolution Green”: il terzo appuntamento arriva il 19 febbraio
19.02.2024
Pordenone
Lunedì 19 febbraio, al Teatro Verdi di Pordenone, il terzo di cinque incontri scientifico-divulgativi dal titolo “R-evolution Green”, tenuti da esperti e curati dal giornalista Luca Calzolari. Fino al mese di aprile, verranno affrontati i temi legati allo sviluppo sostenibile delle Terre Alte, ai percorsi di rigenerazione, alle storie di donne che vivono in montagna e al lavoro artigianale e industriale nei territori montani.
R-Evolution Green, si inserisce all’interno del “Progetto Montagna” di Teatro Verdi e Club Alpino Italiano, Regione Friuli Venezia Giulia e Comune di Pordenone, con il patrocino della Fondazione Dolomiti UNESCO e di UNCEM, il sostegno di Fondazione Friuli e Camera di Commercio Pordenone-Udine e la partecipazione dell’Ordine dei Giornalisti FVG.
STORIE DI GHIACCIO,
DI TERRA, DI UMANITÀ
Lunedì 19 febbraio 2024, Elisa Palazzi, docente di fisica del clima all’Università di Torino e Sara Segantin, scrittrice naturalista, inviata di Geo-Rai3 ed esperta di climate literacy, condurranno l’incontro “Storie di ghiaccio, di terra, di umanità”: un dialogo guidato dai numeri e dalle parole, tra scienza e umanità, sulle grandi sfide del nostro secolo e sulle possibili soluzioni.
L’INDUSTRIA DELLA MONTAGNA
Venerdì 22 marzo si parlerà di “Industria della montagna” con Giorgio Daidola, docente di Analisi economico-finanziaria per le imprese turistiche all’Università di Trento, Lorenzo Delladio, amministratore delegato de La Sportiva e Roberto Chemello, già amministratore delegato di Luxottica.
SCELGO LA MONTAGNA.
STORIE DI DONNE CHE
MUOVONO LA MONTAGNA
Il ciclo di incontri si chiuderà giovedì 4 aprile con “Scelgo la montagna. Storie di donne che muovono la montagna”. Marzia Verona e Manuela Cozzi, sono accomunate dalla scelta di vivere in montagna e da un forte impegno culturale e sociale per i territori e per le comunità locali di cui fanno parte. Insieme a Luca Calzolari, a condurre ci sarà la giornalista Paola Dalle Molle.
Scarica qui la locandina.
Gli incontri sono gratuiti, per maggiori informazioni e prenotare visitate la pagina del Teatro Verdi.
Un'esperienza su misura
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.
Cookie utilizzati
Cookie tecnici necessari
Sempre attivi
I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.
Prima parte2
cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco
Verifica l'accettazione dei cookie.
Durata 6 mesi
Dominio www.dolomitiunesco.info
wp-wpml_current_language
Permette di salvare le impostazioni della lingua.
Durata 1 giorni
Dominio www.dolomitiunesco.info
YouTube1
CONSENT
Contiene informazioni sul consenso dell'utente.
Durata 2 anni
Dominio .youtube-nocookie.com